LE MILLE FACCE DELL’INNOVAZIONE
2022-2023
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
(Università di Milano – Bicocca)
L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali.
Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.
Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.
L’Intelligenza Artificiale come controversie
13 GENNAIO 2024
18.00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
Apriremo il 2025 con un mio intervento che riprende da un’angolatura nuova il tema centrale del dibattito sull’innovazione tecnologica oggi: l’Intelligenza Artificiale.
L’antropologo e sociologo Francese Bruno Latour (1947-2022) ha sviluppato partendo dai suoi studi etnografici della pratica scientifica, due approcci concettuali alla socialità umana strettamente correlati tra loro: la teoria delle reti di attori (Actor Network Theory, ANT, alla cui definizione hanno contribuito anche altro autori tra cui Callon e Law) e la mappa delle controversie, in cui illustra come la conoscenza si sviluppi attorno alle controversie che la animano e non come ragionamento sui fatti. E’ interessante notare come Latour abbia introdotto i suoi studenti al suo approccio facendo fare loro studi di caso sulle diverse controversie che caratterizzano la scienza umana e non partendo dalla teoria (che pure ha sviluppato ampiamente. E’ per questo che ho cominciato a fare il mio studio di caso sull’Intelligenza Artificiale. Ho scoperto così che essa è, in verità, un intrico di diverse controversie in cui sono impegnati gli attori che giocano un ruolo decisivo nel suo sviluppo.
I primi risultati di questo studio mi sono parsi interessanti e ho quindi deciso di presentarveli. Spero che siano capaci di stimolare in voi una sempre più consapevole curiosità sull’Intelligenza Artificiale.
Giorgio De Michelis
Professore senior all’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Interaction Design.