LE MILLE FACCE DELL’INNOVAZIONE

2024-2025

Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

(Università di Milano – Bicocca)

L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali.

Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.

Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.

E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.

La sostenibilità nell’epoca del digitale: apprendimento ed educazione

7 APRILE 2025

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

Nello scenario della rivoluzione digitale, i temi dell’apprendimento e dell’educazione hanno una rilevanza assoluta: dipenderà da quanto saremo capaci (in Italia e nel mondo) di rinnovare e innovare su questi terreni se la rivoluzione digitale sarà la grande occasione che tutti vorremmo si sviluppasse per far fare un salto di qualità alle società umane e se saremo capaci di indirizzare il digitale, e in esso l’Intelligenza Artificiale, verso la creazione di una società più democratica dove le persone, ed in particolare le più giovani tra esse, possono sviluppare la loro creatività e sono chiamate a contribuire allo sviluppo della conoscenza.

La sostenibilità dall’ambito ambientale si è via via spostata ad abbracciare l’economia e la produzione attraversando la società intera con un aumento importante delle disuguaglianze cognitive, oggi motore principale dell’esclusione sociale. Si configura quindi una nuova definizione di sostenibilità in quanto passaggio di strumenti cognitivi alle generazioni successive per affrontare complessità crescenti e gli effetti una popolazione sulla terra che è molto più che raddoppiata negli ultimi cinquant’anni. Non sono pochi quelli che già da tempo si stanno muovendo in questo senso e le loro esperienze, anche se non sempre dotate dell’incisività e della continuità di cui avrebbero bisogno, meritano la nostra attenzione. Per questo abbiamo cercato tra i loro attori e le loro attrici delle persone che sappiano coniugare quelle esperienze con una riflessione costante tesa a capire quale è la direzione su cui muoversi anche per generalizzarne la diffusione.

Abbiamo invitato a parlarne Susanna Sancassani, esperta di digital learning, metodi innovativi per la didattica e di faculty development. Dirige METID, la task force learning innovation del Politecnico di Milano, che ha sviluppato progetti di interesse nazionale ed internazionale nel campo del digital learning, e Nicola Zanardi, fondatore di Hublab, agenzia che progetta contenuti per istituzioni, società private e organizzazioni no profit, ideatore di Milano Digital Week, direttore editoriale di Equilibri Magazine. Ha insegnato comunicazione e innovazione digitale all’Università Statale di Milano Bicocca e di Siena, ha diretto, Arsnova, l’Accademia delle arti multimediali di Siena. Sono due persone che si muovono in ambiti istituzionali diversi (soprattutto l’Università pubblica Susanna, e le imprese private Nicola) e hanno lavorato e riflettuto molto su questo nodo e sono sicuro che la loro conversazione sarà di grande interesse.

Susanna Sancassani

Esperta di digital learning, metodi innovativi per la didattica e di faculty development. Dirige METID, la task force learning innovation del Politecnico di Milano, che ha sviluppato progetti di interesse nazionale ed internazionale nel campo del digital learning.

Nicola Zanardi

fondatore di Hublab, agenzia che progetta contenuti per istituzioni, società private e organizzazioni no profit, ideatore di Milano Digital Week, direttore editoriale di Equilibri Magazine. Ha insegnato comunicazione e innovazione digitale all’Università Statale di Milano Bicocca e di Siena, ha diretto, Arsnova, l’Accademia delle arti multimediali di Siena.

Guarda in diretta streaming l’incontro

Informazioni sulle registrazioni degli incontri
Tutti gli incontri del ciclo “Le mille facce dell’innovazione” sono registrati quindi puoi rivederli o riascoltarli in streaming.
Guarda in live streaming