L’artigiano del terzo millennio

L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.
Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.

Marco Bentivogli

Segretario Generale Nazionale della FIM Cisl, categoria dei metalmeccanici. Autore di numerosi articoli e libri, è stato il primo sindacalista in Italia ad affrontare il tema dei cambiamenti nell’industria con l’avvento dell’Internet of Things e della digitalizzazione dell’economia e della società. Al centro delle sue riflessioni anche i “nuovi lavori” della sharing e Gig economy.

Stefano Micelli

insegna Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è membro dell’advisory board di Unicredit. È autore di Futuro artigiano.
L’innovazione nelle mani degli italiani (Marsilio, 2011), giunto alla settima edizione e vincitore del Compasso d’Oro ADI 2014. È presidente del comitato scientifico del progetto Manifattura Milano