L’innovazione nelle città tra pandemia e PNRR

7 FEBBRAIO 2022

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

Avevamo già parlato di innovazione nelle città nell’incontro del secondo ciclo sulle smart cities con Stefano Boeri. Abbiamo deciso di riprendere il tema, perché si sono verificati negli ultimi tempi due fenomeni, diversi tra loro, che rilanciano il suo interesse. In primo luogo, la pandemia sta trasformando i comportamenti individuali e collettivi in un modo che è prevedibile lascerà segni rilevanti nel prossimo futuro; inoltre, il PNRR dà al nostro paese la possibilità di investire sulle sue
infrastrutture e, quindi, anche sulle città risorse ingenti. Come vanno spese queste risorse?
Dobbiamo puntare al ripristinare le città che conoscevamo prima della pandemia oppure dobbiamo cogliere l’occasione per provare a trasformare queste ultime?

 

Contiamo sul fatto che mettere a confronto uno studioso e imprenditore con una immensa cultura e una politica impegnata e attenta alle trasformazioni sociali, possa far emergere gli aspetti più significativi del problema e la rilevanza della posta in gioco.

Gianfranco Dioguardi

Professore Emerito all’Università di Bari, già imprenditore del settore edilizio, si occupa da tempo del governo delle città. Su questo tema ha scritto un libro “Per una scienza nuova del governo della città” (Donzelli Editore, Roma, 2017)

Cristina Tajani

Già Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, è attualmente
Esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Social nelle materie del diritto del lavoro e delle politiche attive. Si occupa delle trasformazioni della città su cui è uscito recentemente da Guerini “Città prossime”.