Non molliamo la presa: ancora su AI e lavoro
2 OTTOBRE 2023
18.00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
A “Le mille facce dell’innovazione” abbiamo parlato a più riprese di lavoro e tecnologie digitali, perché esso gioca un ruolo decisivo nella dare forma al nostro futuro e quindi nei processi di innovazione. Dopo l’uscita di ChatGPT alla fine dell’anno scorso, il tema è diventato ancora più rovente, perché i sistemi basati sui Large Language Models mostrano capacità che vanno al di là delle nostre attese, ma anche non poche debolezze e molti aspetti su cui è necessario riflettere.
Non a caso se ne occupano tutti: tecnologi, filosofi, sociologi,, economisti e politici. Per questo ho pensato che fosse opportuno continuare a ragionare su questo tema e, per farlo, ho invitato due persone che già hanno partecipato a “Le mille facce dell’innovazione” e si occupano del tema da due punti di vista complementare
Per questo abbiamo deciso di dedicare alle piattaforme del welfare il nostro prossimo incontro.
Ne saranno protagoniste Federico Butera e Giuseppe Attardi.
Non a caso se ne occupano tutti: tecnologi, filosofi, sociologi,, economisti e politici. Per questo ho pensato che fosse opportuno continuare a ragionare su questo tema e, per farlo, ho invitato due persone che già hanno partecipato a “Le mille facce dell’innovazione” e si occupano del tema da due punti di vista complementare
Per questo abbiamo deciso di dedicare alle piattaforme del welfare il nostro prossimo incontro.
Ne saranno protagoniste Federico Butera e Giuseppe Attardi.

Federico Butera
Professore emerito dell’Università dii Milano – Bicocca, di cui è appena uscito “Disegnare l Italia, da Elea

Giuseppe Attardi
Già professore di informatica all’università di Pisa ed animatore dei dibattiti sull’intelligenza Artificiale sui social e tra i
Copernicani.
Copernicani.