Attorno alle anime creative

8 APRILE 2024

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

E’ uscito il mese scorso l’ultimo libro di Paolo Perulli, già professore dell’Università del Piemonte Orientale e più volte partecipante ai nostri incontri. Il tema di questa sua nuova opera, “Anime creative: da Prometeo a Steve Jobs” è come dice il titolo, l’avvento nella società umana di una nuova classe di persone, giovani ma non solo, culturalmente qualificate ma non solo, che affrontano la realtà con un approccio propositivo e aperto all’innovazione, candidandosi, forse, a diventare una forza propositiva e aggregatrice sul piano sociale. Perulli ne riassume la genealogia e discute le loro condizioni attuali di massima diffusione ma scarsa coscienza di sé e si chiede come evitare che questa massima diffusione della creatività si trasformi in banalità, in serialità, nel vuoto creativo. Il tema è affascinante e complesso e merita, a mio avviso, che se ne discuta nel modo più ampio e partecipato.

Per questo, ho pensato utile dedicare alle anime creative questo incontro. A parlarne con Perulli ho invitato Teresa Pullano, ricercatrice e docente al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano. Pullano ha una vasta esperienza internazionale e ha studiato la cittadinanza Europea e come essa è mutata negli ultimi decenni e mI pare un’ottima interlocutrice per Paolo Perulli. Spero quindi che sarà un incontro interessante e inconsueto.

Paolo Perulli

Professore di di Sociologia Economica all’Università del Piemonte Orientale.

Teresa Pullano

ricercatrice e docente al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano.