Attorno alle anime creative

5 MAGGIO 2025

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

L’incontro dell’8 aprile 2024 era dedicato al libro di Paolo Perulli “Anime creative: da Prometeo a Steve Jobs” (Il Mulino, 2024). Paolo Perulli (già professore all’Università del Piemonte Orientale, ha insegnato in diversi atenei in Italia e all’estero ed ha studiato le città, la creatività e l’innovazione) ne ha parlato con Teresa Pullano mettendo a fuoco le personalità Europee che hanno attraversato l’Atlantico nella prima metà del Novecento per sfuggire al Nazismo e confrontandosi con i pragmatici scienziati americani hanno dato forma e vita a una originale forma di creatività.

Oggi riprendiamo questo tema, forti del fatto che Paolo ha continuato a lavorare sul tema dei creativi, a cui ha dedicato un substack (https://paoloperulli.substack.com/), in cui ogni settimana presenta una personalità del mondo creativo, e ha quindi molte cose nuove da raccontare. A dialogare con lui abbiamo invitato Manuela Gandini, Manuela Gandini è critica d’arte e curatrice indipendente. Insegna alla NABA ed è autrice di numerosi saggi. Scrive per La Stampa, Machina, Arte ed è stata redattrice di Alfabeta2. È stata direttrice artistica di Artandgallery e ha curato mostre in Italia e all’estero.
Il prossimo 5 maggio cercheremo di capire come si caratterizzano le anime creative nella rivoluzione digitale, partendo da quanto Paolo Perulii ha già scritto e detto sui giovani creativi e Manuela Gandini ha scritto e detto della creatività nell’arte.

Paolo Perulli

già professore all’Università del Piemonte Orientale, ha insegnato in diversi atenei in Italia e all’estero ed ha studiato le città, la creatività e l’innovazione.

Manuela Gandini

Critica d’arte e curatrice indipendente. Insegna alla NABA ed è autrice di numerosi saggi. Scrive per La Stampa, Machina, Arte ed è stata redattrice di Alfabeta2. È stata direttrice artistica di Artandgallery e ha curato mostre in Italia e all’estero.