Di nuovo l’AI

7 MARZO 2022

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

Abbiamo spesso parlato di Intelligenza Artificiale in questo ciclo. E lo rifacciamo nel prossimo incontro. Lo facciamo perché dopo le numerose prese di posizione sulla necessità di un approccio etico all’Intelligenza Artificiale e il lancio di impegnativi programmi di ricerca ad essa dedicati in Europa e nel mondo, l’attenzione dell’opinione pubblica si è affievolita, come se l’AI avesse perso di interesse. Cercheremo di capire che cosa sta avvenendo e quali temi sono ancora, o forse sempre di più, degni del nostro interesse. E lo faremo con due relatori, come sempre di formazione ed esperienze diverse, di grande valore.

L’incontro del 7 Marzo vedrà, quindi, un dialogo attorno a queste domande tra Federico Cabitza e Viola Schiaffonati. 

Contiamo sul fatto che mettere a confronto un informatico e una filosofa possa far emergere gli aspetti più significativi del problema e la rilevanza della posta in gioco.

Federico Cabitza

Informatico; Professore Associato all’Università di Milano. Bicocca, autore nel 2021 con Luciano Floridi di “Intelligenza Artificiale – L’uso delle nuove macchine” presso Bompiani.

Viola Schiaffonati

Filosofa della Scienza; Professore Associato al Politecnico di Milan; Dirige i  Laboratorio Nazionale del CINI dedicato a Informatica e Società; nel 2021 ha co-curato “Automi e persone: introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica” per Carocci.