Di nuovo sulla transizione ecologica, dopo l’invasione russa dell’Ucraina
2 MAGGIO 2022
18.00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
L’8 novembre 2021 abbiamo parlato, con i due -Federico Butera, l’ecologo e il sociologo dell’organizzazione, della transizione ecologica: è stato un incontro, credo, di grande spessore, in cui la complessità e la necessità di una vigorosa azione per raggiungere la sostenibilità ecologica senza dimenticare al sostenibilità sociale erano emerse con grande evidenza. Dopo quell’incontro, la situazione internazionale ha subito un drammatico cambiamento con l’invasione dell’Ucraina da
parte della Russia di Putin.
Qual è l’impatto della guerra sulla transizione ecologica? E’ presumibile che i termini che la comunità internazionale si era dati in termini di emissioni, di eliminazione dei carburanti fossili, di riduzione dei consumi energetici, ecc. siano necessariamente dilazionati: che impatto ha questo sulla sostenibiltà? Abbiamo discusso della necessità di ripensare la globalizzazione, ma ora la globalizzazione stessa è minacciata dal risorgere dei nazionalismi: come garantire un ordine
mondiale, democratico, nel nostro pianeta? E’ possibile evitare il rilancio della corsa agli armamenti?

Federico Butera
Professore emerito di Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Milano – Bicocca

Federico M. Butera
Professore emerito di fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano

Paolo Perulli
Professore di Sociologia Economica all’Università del Piemonte Orientale