Il pensiero multifocale e l’innovazione

9 GENNAIO 2023

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

Da alcuni anni Maurizio Migliori, già professore di storia della filosofia all’Università di Macerata, ha promosso una ricerca multi-disciplinare sul pensiero mulltifocale, su quel pensiero che sceglie di affrontare la complessità del reale che ci circonda attraverso una
molteplicità di approcci anche contrastanti. I risultati (preliminari) di questo lavoro sono stati presentati in due numeri della rivista filosofica “Humanitas”.

“Le mille facce dell’innovazione” è un ciclo di incontri che ha molto a che spartire con il pensiero multi-focale. In particolare, esso è intrinsecamente multifocale perché vede nell’innovazione un fenomeno a più facce irriducibile a qualunque approccio unitario e perché ogni tema che propone al pubblico vede l’incontro di due voci con esperienze e competenze diverse.

Mi è sembrato naturale perciò invitare il gruppo che sta compiendo la ricerca a partecipare al ciclo. Gli autori hanno aderito con entusiasmo e perciò il primo incontro del 2023 sarà dedicato a “Il pensiero multifocale e l’innovazione”. Per dare spazio ad un numero di voci quanto più ampio possibile, i relatori saranno tre:

Maurizio Migliori

Professore di storia della filosofia all’Università di Macerata

Giovanni Lanzone

Studioso degli scenari di innovazione e di consumo e dei temi strategici del Made in Italy,

Paola Mauri

Consulente di management per la moderazione e lo sviluppo di sistemi di gestione.