Innovazione (in) politica
8 GENNAIO 2024
18.00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
E’ da tempo che si parla della crisi della politica (e soprattutto di quella di sinistra), in Italia e nel resto d’Europa, ma nulla sembra scalfirla. L’elettorato è sempre meno affezionato alle proposte che i partiti fanno in occasione del voto e si astiene sempre più spesso da esprimere delle scelte. I partiti sembrano non avere nulla da offrire per suscitare la partecipazione dei loro iscritti, del loro simpatizzanti e dei cittadini in genere. Le ideologie sono cadute, portando con sé visioni, programmi e azioni.
La vittoria delle destre è stata però un gran brutto campanello d’allarme e a molti sembra necessario reagire. Per farlo dobbiamo perciò capire che cosa sta succedendo nel sociale e nella politica. Per questo ho invitato due persone che hanno ancora voglia di pensare e dire qualche cosa al riguardo: Nicola Pasini, che ha scritto di recente, con altri, un saggio sulla crisi della sinistra, e Alessandro Capelli, recentemente nominato segretario metropolitano del PD di Milano.
Per arricchire l’incontro, Ivana Pais mi affiancherà nella moderazione, per sottolineare il punto di vista femminile sulla questione di genere. Alla fine, io proverò a smuovere le acque proponendo il modello della ‘open science’ come strada che potrebbe essere percorsa per cercare di uscire dalla crisi.
Speriamo che dall’incontro della dottrina di Nicola e della passione politica di Alessandro escano fuori nuove idee e e nuove proposte.

Nicola Pasini
Professore di scienza politica all’Università di Milano

Alessandro Capelli
Docente di sociologia della comunicazione allo IED, segretario metropolitano del PD di Milano

Ivana Pais
Professoressa di Sociologia Economica all’Università Cattolica