Intelligenza Artificiale tra il dire e il fare
5 DICEMBRE 2022
18.00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
Dopo decenni di ricerche molto ambiziose e poco applicate, oggi possiamo dire che l’Intelligenza Artificiale è, infine, ampiamente usata in diversi campi con ragionevole soddisfazione. Questo ci consente di spostare l’attenzione dai sistemi cui ha dato vita, e dai loro obiettivi, alle sue applicazioni che sono usate, come dicevamo sopra, in diversi ambiti. E’ un grande passo avanti nella nostra comprensione della sua natura e dell’impatto che può avere nella nostra società. E’ anche qualche cosa di più, perché il modo in cui viene usata l’Intelligenza Artificiale può dirci cose importanti sula sua natura e darci indicazioni sui nuovi sistemi che possiamo sviluppare nel suo ambito.
Abbiamo invitato a parlarci di questo tema in una ennesima rivisitazione dell’Intelligenza Artificiale, due ricercatori che lo affrontano da due punti di vista
complementare:

Federico Cabitza
Professore all’Università di Milano – Bicocca dove fa ricerca sul supporti decisionali informatici e sulle interazioni uomo – macchina.

Antonietta Grasso
Principal Scientist User Experience ed Ethnography ai Naver labs di Grenoble, dove si occupa di aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale con attenzione particolare alla robotica sociale.