La transizione ecologica
08 NOVEMBRE 2021
18.00
Via Borgogna 3 â Milano (M1 â San Babila)
ONLINE
Molti da tempo si chiedono come mai Federico Butera, il noto sociologo dellâorganizzazione, alle volte scrive di questioni ecologiche. Altri, dâaltra parte, si chiedono invece perchĂŠ Federico Butera, lâesperto di sostenibilitĂ , scrive spesso di organizzazione. Oggi siamo in grado svelare il mistero: i Federico Butera sono due: uno è professore emerito di Sociologia dellâOrganizzazione UniversitĂ di Milano Bicocca e Roma Sapienza, lâaltro, Federico M. Butera (notate la M.), è professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale, Politecnico di Milano, cugini che discutono tra loro da una vita.
Questa discussione/conversazione si è riaccesa allâuscita del libro di Federico M. Butera, Affrontare la complessitĂ : per governare la transizione ecologica presso le Edizioni Ambiente, e noi vogliamo farla proseguire in pubblico.
Lâincontro deIlâ8 novembre vedrĂ , quindi, un dialogo tra Federico M. Butera e Federico Butera sul sulle crescenti preoccupazioni sulla salute del pianeta e sul tema della transizione ecologica, reso oggi di grande attualitĂ dal PNRR che le dedica grandi risorse. Quale modello di societĂ andrĂ concepito e soprattutto realizzato effettivamente? Con quale organizzazione le pubbliche amministrazioni, le imprese, le cittĂ affronteranno queste sfide e utilizzeranno il PNRR?

Federico Butera
Professore emerito di Sociologia dellâorganizzazione allâUniversitĂ di Milano â Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.

Federico M. Butera
Professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano,.