Lavoro: la sfida della qualità

6 MARZO 2023

18.00

Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)

ONLINE

Il 30 Dicembre 2022, Dario DI Vico ha pubblicato su Sette, supplemento settimanale del Corriere della Sera, un articolo di grande impatto dal titolo “E se facessimo del 2023  l’anno della Qualità del Lavoro”. la crisi del lavoro ha assunto, al di là delle differenze di qualificazione, responsabilità e impegno cha caratterizzano i diversi lavori, caratteri molto marcati durante la pandemia e le minacce dell’automazione, i salari sempre più bassi, i dubbi sulla preferibilità del lavoro da casa rispetto a quello in ufficio preoccupano imprese e lavoratori che non sanno bene come dare loro una risposta efficace. Sono questioni rilevanti che vanno affrontate con energia e tempestività, ma dietro di loro, è emerso anche il fatto che il lavoro oggi non ha una qualità adeguata per essere una prospettiva soddisfacente per giovani e non giovani. Questo tema ha una portata che va ben al di là della pandemia e non sparirà con la fine della pandemia e non potrà essere risolto solo con gli aggiustamenti che governo, imprese ed enti stanno già prendendo. Esso indica che è necessario affrontare il tema della qualità del lavoro, in sé e per quanto esso influisce sulla qualità della vita, in modo radicale e profondo, tenendo conto delle sue implicazioni organizzative, economiche e giuridiche. La qualità del lavoro cui facciamo qui riferimento, infatti, non è solo la qualità intrinseca delle prestazioni che vengono richieste ad ogni lavoratore ma, in senso più ampio, è la capacità di offrire un impegno lavorativo capace di integrarsi modo armonioso con una
vita di qualità.
Per questo l’articolo di Di Vico è di grande importanza e merita di essere diffuso e discusso e ed è questo che vogliamo fare lunedì 6 marzo.

Dario Di Vico

giornalista del Corriere della Sera

Federico Butera

professore emerito dell’Università di Milano Bicocca, sociologo dell’organizzazione

Pietro Ichino

già professore all’Università di Milano, esperto di diritto del lavoro

Marco Leonardi

Professore all’Università di Milano, già Direttore del Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica al MEF

Cristina Tajani

Presidente dell’ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro)