Tag: Alfonso Fuggetta

  • Il Futuro del Lavoro

    Per la riapertura del nostro ciclo, giunto alla sua quinta edizione, dopo la quarantena, abbiam deciso di coinvolgere tre delle persone che più hanno da dire sul lavoro che verrà per farle parlare di come possiamo cogliere l’occasione irripetibile offerta dal Recovery Fund per il rilancio della nostra industria e la riqualificazione del lavoro. Cercheremo di affrontare il tema in tutta la sua complessità.

    Alfonso Fuggetta

    Professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano e amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel.

    Federico Butera

    Professore emerito di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Milano – Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.

    Marco Bentivogli

    Segretario Generale Nazionale della FIM Cisl, categoria dei metalmeccanici. Autore di numerosi articoli e libri, è stato il primo sindacalista in Italia ad affrontare il tema dei cambiamenti nell’industria con l’avvento dell’Internet of Things e della digitalizzazione dell’economia e della società. Al centro delle sue riflessioni anche i “nuovi lavori” della sharing e Gig economy.

  • L’educazione di Pollicina

    Michel Serres ha scritto un bellissimo libretto (Non è un mondo per vecchi, Bollati Boringhieri) in cui descrive Pollicina, il risultato, al femminile, della mutazione antropologica indotta dalla rivoluzione digitale. Diverse fonti, d’altra arte, prevedono che nei prossimi anni la maggioranza della forza lavoro globale sarà composta da millennial. La sfida è sempre più quella di inventare per Pollicina e i suoi coetanei, ma non solo per loro, nuovi modelli di educazione. Questa sfida riguarda tutti: da chi sviluppa le nuove tecnologie del digitale a chi si occupa di educazione nelle strutture formative e nelle imprese.

    Alfonso Fuggetta

    Professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano e amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel.

    Ruggero Cesaria

    Si occupa da più di 30 anni di apprendimento e sviluppo. Attualmente è manager della formazione in una grande multinazionale.

  • Le politiche per l’innovazione

    L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.

    Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
    E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra di essi.

    Alfonso Fuggetta

    Professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano e amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel.

    Alfonso Gambardella

    Professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Bocconi di Milano.