Tag: Anna Maria Ponzellini

  • Ancora su lavoro e innovazione

    Il nuovo ciclo -2024-2025- di “Le mille facce dell’innovazione” inizia il prossimo lunedì 7 ottobre 2024 con lo stesso orario (18-19 e 45), la stessa sede (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano) e la stessa collocazione mensile (primo lunedì del mese, salvo conflitti con ponti e festività) dei cicli precedenti.

    Riprenderemo il filo di uno dei temi che ci hanno Impegnato di piĂą in questi anni, il rapporto tra lavoro e innovazione tecnologica. Cogliamo la recente apparizione di un libro dal titolo “Lavoro, tecnologia e libertĂ , pubblicato da Guerini alla fine del 2023, la cui autrice è Anna Maria Ponzellini che abbiamo invitato a partecipare a questo primo incontro. Anna Maria è una sociologa del lavoro attiva nella ricerca, nella consulenza e nei progetti tecnologico-organizzativi e potrĂ  offrire al nostro pubblico attento e curioso i frutti delle riflessioni che ha fatto in questi ultimi tempi.

    A parlarne con Anna Maria, abbiamo invitato Federico Butera, che è una presenza frequente ai nostri incontri. Studioso delle organizzazioni e professore emerito dell’UniversitĂ  di Milano – Bicocca. Cogliamo così l’occasione di mettere a confronto i contributi del libro di Anna Maria Ponzelllini con quelli del libro che Federico Butera ha scritto con Giorgio De Michelis, che è uscito nella Primavera del 2024, Intelligenza Artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile (Marsilio). Pensiamo così di ravvivare le riflessioni del pubblico su un tema che è da sempre un leitmotiv de “Le mille facce dell’innovazione”.

    Anna Maria Ponzellini

    Sociologa del lavoro attiva nella ricerca, nella consulenza e nei progetti tecnologico-organizzativi

    Federico Butera

    Professore emerito di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Milano – Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.