Tag: Federico Butera

  • Ancora su lavoro e innovazione

    Il nuovo ciclo -2024-2025- di “Le mille facce dell’innovazione” inizia il prossimo lunedì 7 ottobre 2024 con lo stesso orario (18-19 e 45), la stessa sede (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano) e la stessa collocazione mensile (primo lunedì del mese, salvo conflitti con ponti e festività) dei cicli precedenti.

    Riprenderemo il filo di uno dei temi che ci hanno Impegnato di piĂą in questi anni, il rapporto tra lavoro e innovazione tecnologica. Cogliamo la recente apparizione di un libro dal titolo “Lavoro, tecnologia e libertĂ , pubblicato da Guerini alla fine del 2023, la cui autrice è Anna Maria Ponzellini che abbiamo invitato a partecipare a questo primo incontro. Anna Maria è una sociologa del lavoro attiva nella ricerca, nella consulenza e nei progetti tecnologico-organizzativi e potrĂ  offrire al nostro pubblico attento e curioso i frutti delle riflessioni che ha fatto in questi ultimi tempi.

    A parlarne con Anna Maria, abbiamo invitato Federico Butera, che è una presenza frequente ai nostri incontri. Studioso delle organizzazioni e professore emerito dell’UniversitĂ  di Milano – Bicocca. Cogliamo così l’occasione di mettere a confronto i contributi del libro di Anna Maria Ponzelllini con quelli del libro che Federico Butera ha scritto con Giorgio De Michelis, che è uscito nella Primavera del 2024, Intelligenza Artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile (Marsilio). Pensiamo così di ravvivare le riflessioni del pubblico su un tema che è da sempre un leitmotiv de “Le mille facce dell’innovazione”.

    Anna Maria Ponzellini

    Sociologa del lavoro attiva nella ricerca, nella consulenza e nei progetti tecnologico-organizzativi

    Federico Butera

    Professore emerito di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Milano – Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.

  • Il Futuro del Lavoro

    Per la riapertura del nostro ciclo, giunto alla sua quinta edizione, dopo la quarantena, abbiam deciso di coinvolgere tre delle persone che più hanno da dire sul lavoro che verrà per farle parlare di come possiamo cogliere l’occasione irripetibile offerta dal Recovery Fund per il rilancio della nostra industria e la riqualificazione del lavoro. Cercheremo di affrontare il tema in tutta la sua complessità.

    Alfonso Fuggetta

    Professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano e amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel.

    Federico Butera

    Professore emerito di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Milano – Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.

    Marco Bentivogli

    Segretario Generale Nazionale della FIM Cisl, categoria dei metalmeccanici. Autore di numerosi articoli e libri, è stato il primo sindacalista in Italia ad affrontare il tema dei cambiamenti nell’industria con l’avvento dell’Internet of Things e della digitalizzazione dell’economia e della società. Al centro delle sue riflessioni anche i “nuovi lavori” della sharing e Gig economy.

  • L’innovazione organizzativa

    L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.

    Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
    E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra di essi.

    Federico Butera

    Professore emerito di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Milano – Bicocca e Presidente della Fondazione Irso.

    Roberto Battaglia

    Direttore del Personale Corporate e Investment Banking di Intesa San Paolo. In precedenza ha guidato la Formazione del Gruppo e la funzione Cultura e Sviluppo dell’innovazione nell’ambito dell’Innovation Center.