6 ottobre 2025
ore 17:00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE

Il 10 febbraio 2025 è mancato Federico Butera, professore emerito dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, grande studioso e progettista delle organizzazioni e intellettuale di prima grandezza. Federico è stato fin dall’inizio un grande amico e sostenitore de “Le mille facce dell’innovazione” a cui ha partecipato spesso come relatore e tra il pubblico presente alla Casa della Cultura, dando un contributo fondamentale alla ricchezza dei temi in discussione.
Con Ferruccio Capelli abbiamo pensato doveroso dedicargli il primo appuntamento del nuovo ciclo de “Le mille facce dell’innovazione”. Per farlo in modo adeguato abbiamo deciso di ampliare il formato dei nostri incontri per ospitare un numero congruo di voci. I relatori che abbiamo invitato sono stati in vari momenti e in vario modo interlocutori privilegiati di Federico nel corso della sua attività di studioso, consulente e progettista, giocando un ruolo di primo piano nell’aiutarlo ad allargare i temi cui ha dedicato la sua attenzione oltre quelli squisitamente organizzativi. I loro interventi ci offriranno un quadro vivo e ricco del pensiero di Federico e delle problematiche che ha interrogato nel corso della sua lunga carriera.
L’incontro comincerà alle 17 di lunedì 6 ottobre 2025. Alla conclusione degli interventi co sarà un rinfresco, cui siete tutti invitati. Per quanto possibile è raccomandata la presenza, anche se è sempre possibile collegarsi on-line.
Programma
Introduce Ferruccio Capelli
Partecipano:
- Emilio Bartezzaghi
- Roberta Morici
- Ruggero Cesaria
- Marco Bentivogli
- Patrizio Bianchi
- Alfonso Fuggetta
- Paolo Perulli
Modera e conclude Giorgio De Michelis
Segue un semplice rinfresco.

Giorgio De Michelis
Professore senior all’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Interaction Design.

Ferruccio Capelli
Direttore della Casa della Cultura di Milano. Ha fondato e dirige anche la “Scuola di cultura politica”
Tutti gli incontri del ciclo “Le mille facce dell’innovazione” sono registrati quindi puoi rivederli o riascoltarli in streaming