Tag: Giuseppe Attardi

  • Bruno Latour e l’Intelligenza Artificiale

    Il mio intervento del 13 gennaio ha avuto un ascolto notevole, soprattutto on line, segno che l’argomento è di interesse per tanti che ci seguono. Per questo, invece di cambiare discorso, riprendiamo il tema (come il pensiero di Bruno Latour, uno dei massimi sociologi-antropologi del nostro tempo, guarda agli ultimi sviluppi dell’AI) con due speaker di grande competenza.
    Ho quindi invitato a riflettere sul contributo che Bruno Latour avrebbe dato alla nostra comprensione dell’AI dopo ChatGPT e che il suo pensiero può ancora dare, Tommaso Venturini, professore all’Università di Ginevra, che di Latour è stato un allievo, e Giuseppe Attardi, che i nostri affezionati ascoltatori conoscono bene, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.
    Ne uscirà, ne sono sicuro, un dialogo di grande interesse che approfondirà e svilupperà i temi al centro dell’incontro di gennaio.

    Tommaso Venturini

    Allievo di Latour, è Professore all’Università di Ginevra, ricercatore al Center dor Internet and Society del CRNS e fondatore del Public Data Lab.

    Giuseppe Attardi

    Professore di informatica all’Università di Pisa, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.

  • A che punto siamo con i LLM?

    L’anno scorso siamo stati tempestivi nel cogliere la rilevanza di ChatGPT e nel dedicargli un incontro. Adesso che la rilevanza che il suo apparire ha avuto nel digitale e nell’Intelligenza Artificiale è ormai evidente e che dalla fine del 2023 ad oggi si sono succeduti innumerevoli annunci delle imprese interessate, iniziative degli stati nazionali e delle organizzazioni internazionali e commenti di ogni genere di esponenti più o meno accreditati di svariate discipline, è utile fare il punto per mettere ordine in questa pletora di notizie.

    Lo facciamo perciò nell’incontro di marzo, con due persone di rilievo: Giuseppe Attardi dell’Università di Pisa, che il nostro pubblico già conosce per la sua grande competenza e capacità di giudizio, e Fabio Fossa, ricercatore al Politecnico di Milano, un filosofo prestato alla tecnoloiga digitale.

    Tra i temi che vogliamo trattare:
    a che punto sono gli sviluppi del LLM? Quali sono i competitors più significativi di ChatGPT? C’è qualche attore Europeo che ha delle possibilità? L’ultimo documento Europeo può influenzare la storia delll’IA? L’Italia cosa dovrebbe fare?

    Giuseppe Attardi

    Professore di informatica all’Università di Pisa, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.

    Fabio Fossa

    Ricercatore al Politecnico di Milano, un filosofo prestato alla tecnoloiga digitale.

  • Le distorsioni della rete e come contrastarle

    Il problema del governo della rete al fine di evitare le molteplici distorsioni che hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica negli ultimi anni è assai complesso e rischia di apparire misterioso anche ai cittadini più avvertiti. Fare chiarezza, rendendo comprensibili i suoi diversi aspetti, è il primo. Necessario passo. Ad esso devono seguire la discussione delle proposte che vengono lanciate da varie parti, ultimo il contratto per il web di Tim Berners Lee.

    Giuseppe Attardi

    Professore di informatica all’Università di Pisa, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.

    Enrico Fagnoni

    Imprenditore e coder con oltre 25 anni di esperienza, è membro del team g0v.it dell’Associazione Copernicani dove sviluppa applicazioni a supporto della trasparenza e della democrazia.