Tag: Tommaso Venturini

  • Bruno Latour e l’Intelligenza Artificiale

    Il mio intervento del 13 gennaio ha avuto un ascolto notevole, soprattutto on line, segno che l’argomento è di interesse per tanti che ci seguono. Per questo, invece di cambiare discorso, riprendiamo il tema (come il pensiero di Bruno Latour, uno dei massimi sociologi-antropologi del nostro tempo, guarda agli ultimi sviluppi dell’AI) con due speaker di grande competenza.
    Ho quindi invitato a riflettere sul contributo che Bruno Latour avrebbe dato alla nostra comprensione dell’AI dopo ChatGPT e che il suo pensiero può ancora dare, Tommaso Venturini, professore all’Università di Ginevra, che di Latour è stato un allievo, e Giuseppe Attardi, che i nostri affezionati ascoltatori conoscono bene, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.
    Ne uscirà, ne sono sicuro, un dialogo di grande interesse che approfondirà e svilupperà i temi al centro dell’incontro di gennaio.

    Tommaso Venturini

    Allievo di Latour, è Professore all’Università di Ginevra, ricercatore al Center dor Internet and Society del CRNS e fondatore del Public Data Lab.

    Giuseppe Attardi

    Professore di informatica all’Università di Pisa, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.

  • Conoscenza e innovazione

    L’innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l’innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d’innovazione di un’impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l’innovazione.

    Insomma l’innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
    E’ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne “Le mille facce dell’innovazione”, in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell’innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell’evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra di essi.

    Tommaso Venturini

    Allievo di Latour, è Professore all’Università di Ginevra, ricercatore al Center dor Internet and Society del CRNS e fondatore del Public Data Lab.

    Federico Cabitza

    Professore associato all’Università di Milano – Bicocca, dove insegna Interazione Uomo-Macchina, Interaction Design e Data Visualization nei corsi di laurea in Informatica e Data Science. Dal 2016 è senior consultant presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per la definizione di modelli predittivi basati su Machine Learning.