3 novembre 2025
ore 18:00
Via Borgogna 3 – Milano (M1 – San Babila)
ONLINE
Che cosa è in gioco nei recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale? Questo tema è di fondamentale importanza per capire dove essa può portarci con i suoi impetuosi sviluppi. In estrema sintesi, possiamo dire che due visioni alternative si confrontano sia tra chi sviluppa queste tecnologie, sia tra chi si limita volerle capire e regolare: da una parte, come l’intelligenza umana può essere estesa integrando ad essa strumenti digitali, dall’altra, come l’intelligenza umana può essere superata e marginalizzata dagli strumenti digitali.
Federico Cabitza, informatico, professore all’Università di Milano – Bicocca, è un sostenitore della prima opzione, che, insieme ad altri, chiama intelligenza ibrida, e ritiene che questa prospettiva possa e debba essere adottata per avere maggiore consapevolezza degli scenari che l’Intelligenza Artificiale apre davanti all’umanità. Ci è sembrato interessante sentire la sua voce e metterla a confronto con quella di Ivana Pais, sociologa, professoressa all’Università Cattolica, che da tempo dedica i suoi studi al modo in cui le tecnologie digitali trasformano i comportamenti umani e le organizzazioni.
Contiamo che il confronto tra queste due voci aiuti chi li ascolta ad andare oltre la querelle su quanta fiducia dobbiamo avere su questa sorprendente e inquietante tecnologia. Spero che sarà un incontro interessante che fa fare un passo avanti nella consapevolezza con cui guardiamo all’Intelligenza Artificiale.

Federico Cabitza
Professore associato all’Università di Milano – Bicocca, dove insegna Interazione Uomo-Macchina, Interaction Design e Data Visualization nei corsi di laurea in Informatica e Data Science. Dal 2016 è senior consultant presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per la definizione di modelli predittivi basati su Machine Learning.

Ivana Pais
Professoressa di Sociologia Economica all’Università Cattolica.
Tutti gli incontri del ciclo “Le mille facce dell’innovazione” sono registrati quindi puoi rivederli o riascoltarli in streaming