Conoscenza e innovazione
06 Novembre 2017
Lâinnovazione è un tema cruciale per le societĂ contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che lâinnovazione si possa ridurre ad un piĂš alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso dâinnovazione di unâimpresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per lâinnovazione.
Insomma lâinnovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
Eâ questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne âLe mille facce dellâinnovazioneâ, in cui ogni appuntamento sarĂ dedicato ad un aspetto dellâinnovazione e vedrĂ due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderĂ per ciascun seminario il formato specifico dellâevento che potrĂ spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra di essi.

Tommaso Venturini
Ricercatore allâIstituto dei Sistemi Complessi della regione RhĂ´ne- Alpes presso lâĂcole Normale SupĂŠrieure di Lione, advanced research fellow dellâInstituto Francese per la ricerca in Informatica et Automazione e ricercatore associato del MĂŠdialab di Sciences Po Paris e del Dipartimento di Digital Humanities del Kingâs College di Londra.

Federico Cabitza
Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell'UniversitĂ di Milano-Bicocca, e quindi professore aggregato di Interazione Uomo-Macchina e Uomo-Dato. Dal 2016 afferisce anche alla Direzione Scientifica dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per la definizione di modelli predittivi basati su Machine Learning.